[ SUCK MY IPERURANIO ]

Un aspirante comico in lacrime.
Un pessimo inizio.
Maria se n’è andata.
Non restano che le battute
come antidoto all’autocommiserazione.
C’è una gioia antica negli occhi del comico
invisibile a tutti tranne che a lui
e forse a chi lo ha amato
e forse è questo a rendergli impossibile lasciar andare.
Come possiamo esser grati di tutto
lasciar andare ogni dolore
e ridere
e piangere
senza chiedere niente
e guardare ogni cosa coperta di luce
sconvolti e innamorati?
Non lo so.
Suck my Iperuranio.
Di e con Giovanni Onorato
25 | 26 giugno 2O22 ore 2O.3O
Dimore Creative via del Ronco 12 Lomazzo
[ NELLY, QUALCUNO DELL’EMILIA ]

La vicenda è vista dagli occhi di Nelly, una ragazza vispa e intelligente di 13 anni. Volantini segreti, armi nascoste, partigiani feriti da medicare sono all’ordine del giorno. C’è una grande paura di essere scoperti, una fame nera e Pippo, l’aereo che sorvola le campagne e per ogni luce accesa nella notte lascia cadere una bomba.
A raccontare tutto questo, tra una risata e una lacrima, è Francesco Garuti che di Nelly Saccani è il nipote.
Di e con Francesco Garuti
18 | 19 giugno 2O22 ore 2O.3O
Dimore Creative via del Ronco 12 Lomazzo
[ EROICAMENTE SCIVOLATO ]

Ulisse chiama i compagni per tornare a Itaca. Elpenore, il più giovane e il meno scaltro fra loro, che dormiva ebbro di vino sul tetto del palazzo della maga Circe si sveglia. E preso dall’entusiasmo comincia a correre, si scorda le scale, precipita e muore.
Dopo tremiladuecento anni, Elpenore si prende la sua rivincita per essere finito nel dimenticatoio e aver vissuto solo qualche verso del poema più importante della storia occidentale. Se la prende con Omero, Ulisse (il raccomandato) e tutta la narrazione storica che si rifiuta, un’altra volta, di celebrare gli ultimi.
Produzione Associazione culturale Artifragili
Di e con Filippo Capparella
Regia Omar Giorgio Makhloufi
11 | 12 giugno 2O22 ore 21.00
Dimore Creative via del Ronco 12 Lomazzo
[ POLVERE ]

Polvere. Soprattutto, polvere. Costituita in gran parte di cellule morte della pelle umana, la polvere comune è ciò che rimane in casa a ricordo di una persona che abbia vissuto in quel luogo. Un evento drammatico separa una madre e una bambina. Un evento che impossibile da nominare, impossibile da capire, e quindi mascherato, nel ricordo di una bambina che non sa (ancora) accettare la realtà.
Produzione servomutoTeatro con il sostegno produttivo di Residenza Idra liberamente tratto dal romanzo “Se è una bambina” di Beatrice Masini
Drammaturgia Marzia Gallo, Michele Segreto
Regia Michele Segreto
con Marzia Gallo
Realizzazione scene Diego Ossoli
consulenza movimenti Natascia Medaglia
Registrazioni Silvia D’Agostino
Disegno luci Iro Suraci
28 | 29 maggio 2O22 ore 2O.3O
Dimore Creative via del Ronco 12 Lomazzo
[ JEKYLL LU DUTTURI ]

Lunghi pantaloni neri, una camicia bianca, un uomo è al centro della scena. Un’elegante musicista si prepara ad accompagnarlo.
La narrazione di una vita, delle scelte fatte. Scelte che a Giacomo, il protagonista, tanto gli hanno dato ma tutto gli hanno tolto.
E che lui racconta attraverso un linguaggio ironico e istintivo, goffo e malinconico.
Una storia che ha luogo nella Sicilia degli anni ‘20, ma quanto mai attuale. Una storia semplice, che parla di ieri per parlare all’oggi.
Scritto diretto e interpretato da PIETRO CERCHIELLO
Musiche originali composte e interpretate da MARINA BOSELLI
Consulenza storica a cura di MARA RINALDI
Produzione DIMORE CREATIVE
19 | 2O | 21 marzo 2O22
Dimore Creative via del Ronco 12 Lomazzo